Le attività di cui si occupa il Dott. Monti , riguardano in particolare:
- Consulenza Psicologica
si rivolge a persone ( singoli individui / coppie genitoriali ) che hanno bisogno di comprendere meglio lo loro situazione psicologico / relazionale e che non hanno ancora chiaro se hanno bisogno o meno di un aiuto psicologico . Lo scopo dell'incontro / o degli incontri di consulenza ha come finalità aiutare il paziente a chiarire meglio la propria necessità e motivazione.
- Psicoterapia individuale
si rivolge a persone adulte che hanno già una motivazione ad intraprendere un percorso e che presentano differenti tipologie di problematiche o situazioni esistenziali per cui sentono la necessità di un aiuto. Le problematiche / situazioni che prevalentemente tratta il dott. Monti nei percorsi di psicoterapia individuale riguardano le problematiche affettivo/relazionali. Tali problematiche vengono viste alla luce delle diverse organizzazioni di Personalità degli esseri umani (Organizzazioni di Significato Personale, V.Guidano); la sintomatologia viene vista come espressione di un particolare modo di essere e di esistere, che caratterizza in modo unico e irripetibile ciascun individuo. Le aree sintomatologiche che si osservano prevalentemente e che vengono trattate sono : Fobie , Disturbi Alimentari, Disturbi Ossessivi e Disturbi Depressivi.
I percorsi di psicoterapia individuale si suddividono in fasi :
- assesment - /( 4-5 sedute ): fase di conoscenza ,raccolta di informazioni e definizione di un piano terapeutico
- trattamento ( moduli di 10 sedute) : fase di lavoro sugli obiettivi terapeutici condivisi
- conclusione della terapia : fase di rivalutazione del percorso e di progettazione di follow-up ( verifiche a lungo termine)
Nei percorsi di psicoterapia individuale, se necessario vengono dedicate alcune sedute all'elaborazione dei traumi psicologici attraverso l'utilizzo dell'EMDR ( Eye Movement Desensization and Reprocessing)
- Parent training
si rivolge a genitori ( singoli o coppie) che necessitano di comprendere meglio i propri vissuti in relazione a situazioni che vivono o che hanno vissuto con i loro figli . Anche in questo tipo di percorsi sono necessari alcuni incontri preliminari di conoscenza della situazione .
In particolare i percorsi di parent training che svolge il dott.Monti, riguardano situazioni in cui i figli presentano condizioni di
autismo
disabilità intellettiva
problematiche comportamentali
Anche in questi percorsi possono essere utilizzati metodi volti all'elaborazione di vissuti traumatici.
- Psicoterapia dell'età evolutiva
si rivolge a famiglie ( genitori e figli) che necessitano di comprendere meglio il pericolo psicologico critico ( secondo la logica della Teoria dell'Attaccamento - Bowlby J./ Modello Dinamico Maturativo -Crittenden ) che si può manifestare attraverso varie forme di sintomatologia nei bambini e negli adolescenti; questa consapevolezza può consentire a genitori e figli di riorganizzare i comportamenti, i legami familiari e le rappresentazioni mentali di questi, e consentire di raggiungere funzionamento caratterizzato da maggiore equilibrio psicologico (maggiori livelli di integrazione cognitivo /affettiva).
I percorsi si articolano attraverso sedute di osservazione delle interazioni (bambini e genitori), somministrazione di test e interviste semistrutturate ( bambini in età scolare, adolescenti e genitori) ,incontri di restituzione del lavoro fatto e di definizione di nuovi obiettivi terapeutici.
Le fasi della terapia sono similari a quelle descritte per i percorsi di terapia individuale (assesment, trattamento, conclusione).
GRUPPI TERAPEUTICI SULLE ABILITA' SOCIALI E METACOGNITIVE (GASMe)
I gruppi hanno l’obiettivo di potenziare le abilità sociali e metacognitive in pazienti adulti che presentano difficoltà relazionali.
L'intento è quello di mettere in luce le risorse relazionali dei partecipanti; il gruppo viene costituito sulla base dei bisogni delle singole persone e non sui disturbi/deficit.
Il macro-obiettivo è quello di potersi sentire riconosciuti, nel cambiamento. Questa esigenza nasce da un'osservazione clinica; il cambiamento che si osserva nei percorsi di terapia individuale, a volte non va di pari passo con il riconoscimento da parte delle figure significative che ruotano attorno al paziente. Pertanto i pazienti, pur rendendosi conto di essere cambiati, si sentono soli e non hanno la possibilità di sperimentarsi in nuove relazioni. Il gruppo offre un contesto protetto , in cui è possibile sperimentarsi osservandosi da più punti di vista. Inoltre offre la possibilità di sentirsi riconosciuti anche in quelle parti di sè , che in altri contesti, difficilmente possono essere viste e comprese.
I gruppi vengono condotti dal dott. Fabio Monti e dalla dott.ssa Silvia Moreddu a Reggio Emlia, a partire da Maggio 2018.
Da Ottobre 2018 si costituirà anche un gruppo terapeutico per adolescenti.
Dott. Fabio Monti
Psicoterapeuta, Reggio Emilia
340-7131633 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.